Disponibili le Linee Guida per la Certificazione energetica degli edifici
martedì 28 luglio 2009
Se non è la notizia che cercavi prova con Google clicca
Pubblicato l'atteso decreto contenete le Linee Guida nazionali per la Certificazione energetica degli edifici. In questo modo si rende operativo l'elemento chiave della direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo, riguardante la certificazione energetica nell'edilizia.
Così, dal 25 luglio, quando sarà entrata in vigore la legge, le unità immobiliari oggetto di compravendita, quelle di nuova costruzione e quelle soggette a ristrutturazione e quelle date in locazione dovranno essere dotate di ACE-Attestato di Certificazione Energetica redatto secondo le indicazioni contenute negli Allegati dal Decreto.
Le linee guida non sostituiranno le leggi regionali, ma saranno applicate dalle regioni e province autonome che non hanno ancora legiferato in materia, mentre le regioni e le province che hanno già emesso i propri decreti devono attuare un ravvicinamento graduale degli stessi alle nuove linee guida, e fare in modo che essi siano coerenti con i provvedimenti contenuti nell'art. 4 che descrive quali siano gli elementi essenziali del sistema di certificazione energetica degli edifici.
Sono indicati come elementi essenziali del sistema di certificazione energetica degli edifici:
- L'efficienza energetica dell'edificio. Sono previste 7 classi che vanno dalla A+ alla G in base ai consumi in termini di kWh/annui al m²;
- I valori vigenti a norma di legge;
- I valori di riferimento;
- Le norme tecniche di riferimento,europee o nazionali;
- Le metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici.
Sono inoltre elementi essenziali del sistema di certificazione la qualificazione e l'indipendenza dei soggetti preposti alla certificazione energetica. Il certificato, dunque a differenza dell'attestato, il certificato dovrà essere prodotto da un professionista indipendente rispetto alla progettazione o alla direzione lavori.
Se non è la notizia che cercavi prova con Google clicca
Inoltre:
- Per gli edifici con dimensioni inferiori ai 3.000 mq sono previsti calcoli semplificati;
- Sarà possibile certificare in serie gli appartamenti con le medesime caratteristiche;
- È prevista la possibilità dell'autocertificazione per la classe G.
Infine, nelle disposizioni finali nell'art.6, si legge che gli attestati di certificazione hanno una validità temporale massima di dieci anni e gli attestati emessi finora, invece, rimangono validi un anno dall'entrata in vigore delle Linee guida, quindi fino a luglio 2010.
Gli attestati di certificazione dovranno essere aggiornati ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica a seguito di:
- Interventi di riqualificazione che riguardino almeno il 25% della superficie esterna dell'immobile;
- Interventi di riqualificazione degli impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria che prevedono l'istallazione di sistemi di produzione con rendimenti più alti di almeno 5 punti percentuali rispetto ai sistemi preesistenti;
- Interventi di ristrutturazione impiantistica o di sostituzione di componenti o apparecchi che, fermo restando il rispetto delle norme vigenti, possa ridurre la prestazione energetica dell'edificio.
Se non è la notizia che cercavi prova con Google clicca
Sul sito www. geometri.info è disponibile il testo del decreto.
Qui trovate il file pdf sulle linee guida
Fonte www.geometri.info
0 commenti:
Posta un commento