Degrado dei centri storici

sabato 15 marzo 2008



"La situazione di serio degrado in cui versano alcune realtà dei centri storici ha bisogno di interventi urgenti e certi, che abbiano un carattere il più possibile coerente sull’intero territorio nazionale": lo ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Francesco Rutelli, ai Direttori regionali e ai Soprintendenti, nel corso dell’incontro che si è tenuto il 23 novembre scorso al Collegio Romano.

Il provvedimento muove dalla situazione di crescente e grave degrado urbano nelle citta' d'arte e nei centri storici delle grandi citta' e richiede di ridimensionare o comunque di razionalizzare l'attivita' commerciale ambulante nei centri storici, anche per rendere piu' agevole ed effettiva la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale da parte delle autorità preposte.

Il ministro Rutelli, aveva riunito i Direttori regionali e i Soprintendenti per verificare l'attuazione della direttiva, firmata il 9 novembre 2007, contro il degrado dei centri storici delle citta'; d'arte.

Nella riunione veniva concordata la necessita' di assumere iniziative per assicurare lindispensabile tutela agli interessi dell'amministrazione dei Beni Culturali, attraverso un raccordo piu' continuo con le amministrazioni locali per arrivare (ai sensi dell'art. 24 del Codice dei Beni Culturali) alla redazione di veri e propri Piani di Utilizzo di Spazi Pubblici e nello stesso tempo adottare processi organizzativi piu' efficaci, sia per il rilascio delle autorizzazioni, sia per un'attivita' piu' efficiente di accertamento delle violazioni.

Dal comunicato del Ministero del 23 novembre scorso si rileva anche che nei prossimi giorni saranno presi contatti con gli altri livelli istituzionali (Ministeri, ANCI...) per sensibilizzare non solo gli enti locali, ma anche gli uffici statali territoriali ad una vigilanza e ad una attivita' di efficace prevenzione dell'abusivismo commerciale, e per realizzare una collaborazione costante che dia luogo a interventi locali urgenti nel rispetto della normativa vigente.

Il comunicato del Ministero punta anche l'obiettivo -in un prossimo futuro- sul definire alcune aree-pilota, tra quelle piu' critiche, in cui sperimentare una nuova programmazione delle autorizzazioni e una azione continua di prevenzione e intervento per eliminare le attivita' illegali.

Arch. Lorenzo Margiotta

http://www.articolista.com/arte-e-cultura/degrado-dei-centri-storici.html

0 commenti:

Posta un commento

About This Blog

  © Blogger template The Professional Template II by Ourblogtemplates.com 2009

Back to TOP