Vendesi affittasi!

giovedì 17 settembre 2009



Se non è la notizia che cercavi prova con GOOGLE clicca

È stata aperta una sezione affittasi e vendesi case nel sito, chi fosse interessato a pubblicare un’inserzione basterà inviare un’ e-mail a casaday.org@gmail.com con foto o in alternativa con il form che trovate di fianco solo testo. Possono essere inserite case in vendita, case in affitto, o case in affitto per vacanze. La sezione è GRATUITA e le inserzioni verranno pubblicate come articoli (proprio come questo che state leggendo). La sezione è aperta anche alle agenzie immobiliari. Sperando di esservi utili ed offrirvi sempre un ottimo servizio.

Se non è la notizia che cercavi prova con GOOGLE clicca
[contact-form 1 "Affitto Vendita Casa! LASCIA IL TUO ANNUNCIO GRATUITO!!!"]

Read more...

Collaborazione

Se non è quello che cercavi prova con Google clicca

www.casaday.org cerca dei collaboratori per ampliare i contenuti del sito, in modo da poter dare maggiore risposte a chi visita il sito. Si cercano geometri, architetti, ingegneri, avvocati, amministratori di condominio, ma anche appassionati di giardinaggio. Il lavoro non è retribuito ma verrà creata un’apposita sezione “Chi Siamo” in cui si potrà sponsorizzare il proprio studio e/o il proprio nome. Si vorrebbe creare una lista di persone (massimo 10) che vadano a ricoprire la maggior parte degli argomenti inerenti la casa ed il giardino, ed andare ad interessare tutto o quasi il territorio italiano, quindi nord, centro e sud. Chi fosse interessato può scrivere una e-mail all’indirizzo casaday.org@gmail.com
Vi ringrazio anticipatamente e Vi auguro a tutti buon lavoro

Se non è quello che cercavi prova con Google clicca

Read more...

Vicino stai distante!



Se non è la notizia che cercavi prova con Google clicca

Vicino stammi distante! Questo è ciò che direbbero centinaia e centinaia di famiglie italiane quando si trovano in situazioni in cui i rumori molesti non riescono a fargli godere la propria proprietà in pieno per colpa dei rumori, degli odori, dalle vibrazioni o dai fumi prodotti dal vicino di casa.
Adesso andremo ad analizzare cosa dice la legge in tal caso, e vedere chi ha torto e chi ha ragione, ed anche come si calcola quand’è che viene superata la soglia limite del rumore provocato dal vicino.
È bene ricordare sempre che arrivare alle mani(come spesso mi è capitato di sentire dopo anni di lavoro come geometra)è sempre sbagliato è si passa SEMPRE dalla parte della ragione a quella del torto.
L’art. 844 del codice civile prevede che:

“1° comma
Si possono impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni , i rumori, gli scuotimenti derivanti dal fondo del vicino che superino la normale tollerabilità.
2° comma
Nell’applicare tale norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà e può tenere conto della priorità di un determinato uso”

Se non è la notizia che cercavi prova con Google clicca

Quindi secondo la legge non viene vietato a nessuno di produrre rumori, basta che questi rumori non superino la normale tollerabilità
Ma qual è la tua o la mia “Normale Tollerabilità” ?!?
In caso di controversie, il limite viene determinato dal giudice di volta in volta, tenendo conto delle condizioni dei luoghi e delle attività normalmente svolte in un determinato contesto produttivo e delle abitudini della popolazione locale(Cass. N. 6534/85)

Qualora sorga una controversia sul superamento del limite della normale tollerabilità, il giudice affiderà ad un esperto il compito di verificare se il limite sia stato superato o meno.

“Il vicino è troppo rumoroso? I giudici hanno deciso che…
I giudici hanno elaborato un preciso criterio per valutare quali emissioni di rumore debbano essere consentite e quali vietate.
Le immissioni del vicino eccedono la normale tollerabilità se hanno un’intensità che superi di oltre 3 decibel il rumore di fondo. In pratica, il rumore di fondo è una sorta di “tara” che si devono sottrarre quando si debba valutare se le immissioni di rumore siano lecite o meno.
(si sono attenuti al criterio appena esposto il Tribunale di Milano 10/12/1992 ed il tribunale di Monza 4/11/1991)

Ricordiamo sempre che l’estremo massimo in situazioni difficili con il vicino è il tribunale, è il giudice; mai arrivare alle mani o peggio, si passa dalla parte del torto e si passano seri guai!
Un ultima cosa, quando ci so trova come vicino una fabbrica che rispetti la legge (come distanza dal centro abitato ecc.) il giudice, non sempre, ma spesso, darà ragione alla fabbrica, e più che difendere la fabbrica difenderà i suoi lavoratori.

Bene spero di esservi stato utile, continuate a seguirci noi cercheremo sempre di tenervi aggiornati su quello che è “Il Mondo Della Casa”

Se non è la notizia che cercavi prova con Google clicca

Read more...

About This Blog

  © Blogger template The Professional Template II by Ourblogtemplates.com 2009

Back to TOP